I nostri esperti linguistici rivedono e correggono col cuore e con la mente
Translation-Editing-Proofreading per noi significa tradurre-rivedere-correggere e dimostra che una traduzione non è solo l’immagine speculare del contenuto: è un’avventura che deve reggere dalla A alla Z.
TEP – T sta per Translation, cioè traduzione
Secondo il principio Translation-Editing-Proofreading la traduzione (ing. Translation) dà al testo la sua forma principale, che rappresenta la base per le fasi di revisione e correzione. Durante la fase di traduzione, il contenuto riceve l’intelaiatura nella lingua desiderata. In linguistica la traduzione viene definita sempre come il passaggio di un testo in un’altra lingua. Si parla infatti di lingua di partenza e lingua d’arrivo. Per poter fornire una traduzione convincente dal punto di vista qualitativo, il traduttore deve essere esperto in entrambe le lingue. La qualità di una traduzione dipende fondamentalmente dal traduttore in quanto viene forgiata da fattori soggettivi come la sua interpretazione dello scopo della traduzione e del testo di partenza.
TEP – E sta per Editing, cioè revisione
La revisione si concentra più sulla terminologia di una traduzione. Si controlla infatti che il traduttore abbia adottato i termini adeguati. Il revisore controlla i termini strani o sconosciuti. In generale si tratta di una ricerca, che sia in dizionari specialistici o disponibili online, nei glossari dei clienti, in archivi di traduzioni precedenti di quel cliente – le cosiddette Translation Memory. Le proposte di modifica del revisore vengono inviate al traduttore che può così adattare di conseguenza il testo. Solo dopo tali modifiche, il testo tradotto è pronto per la correzione.
Durante la revisione (ing. editing) la traduzione viene inoltre controllata dal punto di vista ortografico e grammaticale: questa fase rappresenta quindi un passaggio fondamentale nella correzione di una traduzione. Nella correzione di un testo è necessario distinguere le modifiche al contenuto e quelle formali. Poiché nelle traduzioni è indispensabile usare frasi diverse, nell’ottica della correzione vi possono essere ulteriori modifiche a piccole parti del contenuto. È così che si arriva a una traduzione convincente dal punto di vista della qualità. In questa fase del processo Translation-Edition-Proofreading, revisione e correzione si mescolano.
TEP – P sta per Proofreading, cioè correzione
Nella nostra procedura di traduzione, alla revisione segue la correzione, e cioè il proofreading del testo tradotto.
In questa fase il testo viene controllato dal punto di vista ortografico e grammaticale. Il ruolo di correttore viene affidato a un altro traduttore, che si concentra sulla correttezza della traduzione, tralasciando invece l’interpretazione di frasi, parti di frasi e terminologia. I dizionari vengono utilizzati solo per controllare l’ortografia e le congiunzioni. Il correttore in genere non si confronta col traduttore, a meno che non debba risolvere delle questioni terminologiche.
Su richiesta ci occupiamo anche del formato dei vostri testi, adattandolo secondo le necessità, in documenti di Word, presentazioni in PowerPoint o altri tipi di documenti.
Quattro occhi vedono meglio di due, e sei meglio di quattro
Vi abbiamo appena illustrato il nostro processo di traduzione TEP. Ma cosa significa per voi? Chiedete il miglior risultato possibile per la vostra traduzione: è chiarissimo per noi ed è un vostro diritto! Per evitare ogni minimo errore e non lasciare spazio a imprecisioni, offriamo in più ai nostri clienti il principio dei quattro o dei sei occhi. Con ognuno di essi si raggiunge un livello superiore di qualità, spesso necessario nei più disparati tipi di ordine. Al contempo si possono rilevare discrepanze che potrebbero sfuggire a un singolo.
- Nel principio dei quattro occhi, nel processo di traduzione intervengono due traduttori. Il primo esegue la traduzione, mentre il secondo si occupa della revisione e della correzione.
- Nel principio dei sei occhi i traduttori che intervengono sono tre. Il primo esegue la traduzione, il secondo si occupa della revisione e il terzo della correzione.
Per saperne di più sulle nostre procedure e sul principio Translation-Edition-Proofreading, o in caso di dubbi, contattate subito il nostro team.
Contattateci
Potete contattarci telefonicamente al numero +41 (0)44 586 48 58 oppure potete utilizzare il modulo di contatto. Saremo lieti di aiutarvi!